Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dorifora, non solo sulla patata

È fra gli insetti parassiti più facili da riconoscere, grazie alla livrea più che vistosa sia dell’adulto sia della larva: la dorifora (Leptinotarsia decemlineata) non passa certo inosservata. L’adulto ha forma ovale e corpo ben protetto da una robusta corazza, color giallo crema solcata da righe longitudinali nere; è lungo fino a 1,2 cm e largo poco meno. Le larve, dal corpo allungato (fino a 1,5 cm), molliccio e viscido, hanno colore arancione-rosso, con fianchi punteggiati di nero, capo e zampe nere. 

 

Parassita vorace

Il suo habitat ideale è il campo di patate, ma la si può trovare anche sulle piante di melanzana o di pomodoro: le foglie di tutte queste Solanacee rappresentano il suo menù prediletto sia da giovane sia a maturità. Sono comunque soprattutto le larve, provviste di robusti apparati boccali masticatori, a danneggiare l’intera pianta, fusti, foglie, fiori e frutti, divorando tutte le parti vegetali con le robuste mandibole. In caso di forti attacchi, l’apparato fogliare viene distrutto in pochi giorni, riducendo la pianta a uno scheletro. La sofferenza della pianta di patata si riflette nella produzione di tuberi piccoli o nella produzione assente. Melanzane e pomodori invece perdono i frutti, divorati dall’instancabile parassita.

L’attività dell’insetto inizia in primavera, quando l’adulto esce dal terreno ove ha svernato. La deposizione delle uova, che avviene sulla pagina inferiore della foglia, anticipa la comparsa (in maggio-giugno) delle voracissime larve, che hanno 15-30 giorni per accrescersi, divenendo adulti tra giugno e agosto. In totale le generazioni sono due al Nord e tre al Sud.

 

Prevenire e combattere la dorifora

Se l’anno scorso avete avuto una forte infestazione, spargete da adesso a luglio sul terreno un concime contenente ricino, il cui odore scaccia le larve dalla terra. E se l’infestazione l’avete quest’anno, ricordatevi la primavera prossima, a partire da aprile, di distribuire il medesimo prodotto: lo trovate facilmente nel vostro Centro di Giardinaggio.

In aggiunta, quando notate le prime larve, potete eliminarle manualmente, così come gli adulti: con un paio di guanti in lattice raccoglietele dentro un sacchetto di plastica e schiacciatele con la suola delle scarpe. Se invece l’infestazione è già notevole, potete agire solamente sulle larve irrorando un insetticida a base di piretro naturale, da somministrare ogni 7-10 giorni. In alternativa potete spruzzare anche olio di Neem, ogni 10 giorni, debolmente attivo anche contro gli adulti. 

Attenzione: soprattutto il piretro non va mai distribuito sui fiori, perché è tossico anche per le api (l’olio di Neem un po’ meno, ma evitate comunque di irrorarlo indiscriminatamente).

 

Magazine
Ti potrebbe interessare anche

Gli arbusti di gennaio

Non c’è dubbio il mese di gennaio è il mese più freddo dell’anno. Il freddo non coincide certamente a fioriture nel giardino, queste sono riservate a epoche più tiepide, ma c’è una pianta, i cui fiori non temono il freddo. Anzi gioiscono di questa temperatura e fioriscono, si tratta del Calicanto Praecox, da non confondersi […]

leggi tutto

Apertura del Paese del Natale 2019

Sabato 26 ottobre apertura del  Paese del Natale   Vieni a scoprire la nostra magica esposizione ed entra nel mondo incantato del Natale!                                                                    […]

leggi tutto

La vite e le forbici per potarla

La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si conoscono diverse specie, tra le quali quella europea (vitis vinifera) e quella americana. Per produrre il vino si coltiva la specie europea, mentre quella americana, essendo più resistente di quella europea ai parassiti, di solito è usata come portinnesto. Dalla […]

leggi tutto

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA