Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Magazine

Le lumache attaccano

Qual è il nemico n. 1 di chi coltiva l’orto (ma anche di chi ha un giardino)? Sicuramente le lumache, cioè le chiocciole e soprattutto le limacce (senza guscio), più agili e affamate. Sì, perché le lumache sono in grado di divorare in una sola notte tutte le piantine d’insalata appena trapiantate, se i molluschi […]

LEGGI TUTTO

Dorifora, non solo sulla patata

È fra gli insetti parassiti più facili da riconoscere, grazie alla livrea più che vistosa sia dell’adulto sia della larva: la dorifora (Leptinotarsia decemlineata) non passa certo inosservata. L’adulto ha forma ovale e corpo ben protetto da una robusta corazza, color giallo crema solcata da righe longitudinali nere; è lungo fino a 1,2 cm e […]

LEGGI TUTTO

Macerato d’ortica

L’ortica è decisamente poco amata nei giardini e negli orti, ovviamente perché punge l’incauto giardiniere. Però è anche un vegetale molto utile sotto diversi punti di vista: è commestibile e, anzi, tonifica tutto l’organismo umano e animale, come pure le piante coltivate accanto a lei; quando in autunno si decompone, restituisce al terreno grandi quantità […]

LEGGI TUTTO
rosmarino in fioritura

Rosmarino, una primavera da leoni

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) – che oggi tanto apprezziamo come pianta ornamentale e come aroma in cucina – nel Rinascimento serviva invece ad allontanare la peste. Era infatti uno dei componenti (assieme a timo, salvia, lavanda, aglio, ruta e canfora) dell’“aceto dei quattro ladroni”, una mistura con cui si disinfettavano coloro che depredavano le case […]

LEGGI TUTTO
copertina del manuale l'orto di famiglia

Manuale L’Orto di Famiglia

Non sempre si hanno le conoscenze per realizzare un orto famigliare. Questo è spesso dovuto il distacco che la maggior parte delle persone ha dalla vita agraria. La maggior parte delle persone si avvicina a un orto solamente alla matura età. Si cerca di ricordare gli insegnamenti del padre, della madre o del nonno e […]

LEGGI TUTTO
pomodoro_malerbe

Combattere le infestanti: sì o no?

Secondo il Terminology Committee of the Weed Science Society of America (1956), le piante infestanti sono “tutte quelle specie vegetali che sono presenti là dove non sono desiderate”. Cioè nessuna specie nasce per sé infestante o ornamentale, ma il suo ruolo dipende dal luogo dove si manifesta. Per esempio: un girasole nato in un campo […]

LEGGI TUTTO

Stagione nuova, vaso nuovo

Avete mai pensato che il vaso è la casa delle vostre piante? Quella in cui dovranno abitare per almeno un anno? Bene, alla luce di ciò è indispensabile che questa “casa” sia scelta in modo corretto a ogni rinvaso, perché se poi l’esemplare dovesse stare scomodo, la sua riuscita sarebbe di molto inferiore alle vostre […]

LEGGI TUTTO

CIFO Tour 2023

Il 1 Aprile 2023 alle ore 15 il Green Advisor Claudio, presenterà presso il garden Monverde “La natura protegge la natura – come prendersi cura delle piante da orto in modo naturale!” una iniziativa CIFO per far conoscere i prodotti per la cura delle piante e nello specifico dell’orto, ora che sono spariti tanti prodotti […]

LEGGI TUTTO
frutti del corniolo

Corniolo, dal legno alla marmellata e fiori amici delle api

Un corniolo in giardino merita un posto (al sole) anche solo per la splendida fioritura: centinaia di piccoli fiori gialli sui rami rosso-bruni ancora nudi, che appaiono prestissimo già a metà febbraio e che richiamano sciami di api felici. Poi spunteranno le foglie e, da agosto in poi, brilleranno i piccoli frutti, drupe ovali di […]

LEGGI TUTTO

Processionaria, pericolo primaverile

Se notate, durante una passeggiata in campagna o in città o, ancora peggio nel vostro giardino, un grande (anche 30 cm di diametro) “batuffolo di ovatta” attaccato a una Conifera (pino o cedro), scappate a gambe levate, soprattutto se con voi c’è il vostro cane. Poi, a distanza di sicurezza (almeno 20 m), chiamate immediatamente […]

LEGGI TUTTO

Calendola, amica delle donne e della pelle

È graziosa e solare, principessa dei balconi da febbraio in poi, per una fioritura ininterrotta fino all’autunno e non solo: è nota appunto per i suoi grandi capolini aranciati, ma la calendola non è solo bella. È anche buona da mangiare e assai coreografica nelle decorazioni dei piatti. Ed è pure ricca di proprietà fitoterapiche, […]

LEGGI TUTTO
la potatura degli alberi da frutto

Corso potatura alberi da frutto

Sabato 18 febbraio alle ore 15, si terrà un corso gratuito tenuto dal  perit. agr. Andrea Manna, si come affrontare la potatura delle piante da frutto.                       Vedi anche il suo video qui

LEGGI TUTTO

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA