Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Magazine

Curcuma, cariopteris e lespedeza, bellezze d’autunno

Chi ha detto che l’autunno non porta fioriture strepitose come quelle primaverili? Fatevi un giro nel vostro Centro di Giardinaggio del cuore e, se amate il rosa-viola, troverete ampia soddisfazione: scegliete una curcuma per il soggiorno, una cariopteris per il terrazzo e una lespedeza per il giardino! Fanno a gara fra loro a chi fiorisce […]

LEGGI TUTTO

Alchechengi: cistite? No, grazie!

Sicuramente lo conoscete tutti: l’alchechengi (Physalis alkekengi) si fa notare per il vistoso involucro pergamenaceo arancione brillante che avvolge il frutto, da fine luglio sino all’autunno, che gli ha regalato anche il nome comune di “lanterne rosse”, vista la somiglianza con le lampade cinesi. E i frutti lo rendono anche eccezionalmente decorativo, in giardino, nell’orto […]

LEGGI TUTTO
zucchino virus mosaico

Sos, virus anche nelle piante

 Reduci dal recente periodo pandemico da covid-19, pensate che i virus siano un problema solo del regno animale? Errore! I virus sono talmente adattabili che ne esiste una caterva esclusivamente dedita alle piante, sulle quali risultano incurabili, anche perché non esiste vaccino per loro. Ma non allarmatevi troppo: in genere, sono esiziali quando colpiscono piante […]

LEGGI TUTTO

Piantare Graminacee ornamentali

Sono di gran moda e, dopo aver letto questo articolo, capirete bene anche il perché: le Graminacee sono piante ricche di pregi e con un solo difetto. Ve lo riveliamo subito: anche se si tratta di Graminacee ornamentali, appartengono comunque alla stessa famiglia (Poacee o Graminacee) che causa numerosissime allergie ai pollini. Quindi, se siete […]

LEGGI TUTTO
giardino desertico

Dry Garden di sole grasse (anche al Nord)

L’acqua è un bene prezioso, ancora di più quando in estate si profilano lunghi mesi di siccità, letali per tutte le piante tranne quelle grasse: e allora, perché non usarle per creare un intero giardino, realizzabile non solo nel Sud ma anche nel Nord Italia? Un giardino di sole succulente prende il nome di “Dry […]

LEGGI TUTTO
campi di lavanda

Lavanda, e i nervi si calmano

È bellissima, è robusta, è profumata: basterebbero queste caratteristiche a fare della lavanda un best-seller, ma la piantina nasconde anche un asso nella manica, cioè ha proprietà quasi miracolose! Il suo olio essenziale, infatti, è antisettico (durante la seconda guerra mondiale veniva usato come disinfettante, in mancanza d’altro), antispasmodico, cicatrizzante, diuretico, sedativo, stimolante, sudorifero; inoltre […]

LEGGI TUTTO
pacciamatura sotto alberi e arbusti

Pacciamare per risparmiare acqua

Trattenere l’acqua nel terreno il più a lungo possibile è un obbligo del Terzo millennio, soprattutto se coltivate piante erbacee da fiore o da orto per le quali il liquido è vitale: il sistema più semplice per ottemperare a questo precetto è la pacciamatura. Significa coprire il terreno con materiale di vario tipo, ossia fare […]

LEGGI TUTTO

Tutti i nemici dei pomodori

Pomodori: li avete seminati a febbraio-marzo e trapiantati in marzo-aprile, li avete irrigati, concimati, diserbati e sfemminellati (eliminazione dei germogli ascellari), avete visto apparire i primi fiorellini gialli pieni di alacri api, e ingrossarsi i frutticini. E poi i frutti già rosati si sono riempiti di chiazze scure, o “è marcito il sedere”, o sono […]

LEGGI TUTTO

La potatura estiva delle piante da fiore

In aprile avevate realizzato una strepitosa balconata o una spettacolare aiuola utilizzando le piante da fiore annuali o perenni? E adesso, sotto il caldo torrido e il sole a picco, le fioriture sono un pallido ricordo? Vi ritrovate con piante allungate, dai rami spelacchiati, restie a produrre nuovi boccioli e quindi prive di colore che […]

LEGGI TUTTO

Le lumache attaccano

Qual è il nemico n. 1 di chi coltiva l’orto (ma anche di chi ha un giardino)? Sicuramente le lumache, cioè le chiocciole e soprattutto le limacce (senza guscio), più agili e affamate. Sì, perché le lumache sono in grado di divorare in una sola notte tutte le piantine d’insalata appena trapiantate, se i molluschi […]

LEGGI TUTTO

Dorifora, non solo sulla patata

È fra gli insetti parassiti più facili da riconoscere, grazie alla livrea più che vistosa sia dell’adulto sia della larva: la dorifora (Leptinotarsia decemlineata) non passa certo inosservata. L’adulto ha forma ovale e corpo ben protetto da una robusta corazza, color giallo crema solcata da righe longitudinali nere; è lungo fino a 1,2 cm e […]

LEGGI TUTTO

Macerato d’ortica

L’ortica è decisamente poco amata nei giardini e negli orti, ovviamente perché punge l’incauto giardiniere. Però è anche un vegetale molto utile sotto diversi punti di vista: è commestibile e, anzi, tonifica tutto l’organismo umano e animale, come pure le piante coltivate accanto a lei; quando in autunno si decompone, restituisce al terreno grandi quantità […]

LEGGI TUTTO

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA