Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Magazine

Aglio, l’odore che fa bene

Di fronte all’aglio non si può rimanere indifferenti: o lo si ama, o lo si odia! Per quanti estimatori si trovano, se ne reclutano altrettanti fra gli odiatori del sentore intenso e inconfondibile del prezioso ortaggio. Senza l’aglio però, il pesto, la bagna cauda, i “pici all’aglione”, gli spaghetti aglio e olio non esisterebbero, e […]

LEGGI TUTTO
giuggiole

Frutti dimenticati, sapori magici

State pensando di piantare un nuovo albero da frutto in giardino, ma siete indecisi, confusi da portainnesti, varietà autosterili, maturazioni scalari e spazi a disposizione? Vi togliamo dalle ambasce: mettete un “frutto dimenticato o frutto minore”, cioè un piccolo albero che produce frutti piccoli ma deliziosi, che nei secoli passati hanno sfamato generazioni di persone, […]

LEGGI TUTTO
zucchino virus mosaico

Sos, virus anche nelle piante

 Reduci dal recente periodo pandemico da covid-19, pensate che i virus siano un problema solo del regno animale? Errore! I virus sono talmente adattabili che ne esiste una caterva esclusivamente dedita alle piante, sulle quali risultano incurabili, anche perché non esiste vaccino per loro. Ma non allarmatevi troppo: in genere, sono esiziali quando colpiscono piante […]

LEGGI TUTTO

Piantare Graminacee ornamentali

Sono di gran moda e, dopo aver letto questo articolo, capirete bene anche il perché: le Graminacee sono piante ricche di pregi e con un solo difetto. Ve lo riveliamo subito: anche se si tratta di Graminacee ornamentali, appartengono comunque alla stessa famiglia (Poacee o Graminacee) che causa numerosissime allergie ai pollini. Quindi, se siete […]

LEGGI TUTTO

Tutti i nemici dei pomodori

Pomodori: li avete seminati a febbraio-marzo e trapiantati in marzo-aprile, li avete irrigati, concimati, diserbati e sfemminellati (eliminazione dei germogli ascellari), avete visto apparire i primi fiorellini gialli pieni di alacri api, e ingrossarsi i frutticini. E poi i frutti già rosati si sono riempiti di chiazze scure, o “è marcito il sedere”, o sono […]

LEGGI TUTTO

Le lumache attaccano

Qual è il nemico n. 1 di chi coltiva l’orto (ma anche di chi ha un giardino)? Sicuramente le lumache, cioè le chiocciole e soprattutto le limacce (senza guscio), più agili e affamate. Sì, perché le lumache sono in grado di divorare in una sola notte tutte le piantine d’insalata appena trapiantate, se i molluschi […]

LEGGI TUTTO

Dorifora, non solo sulla patata

È fra gli insetti parassiti più facili da riconoscere, grazie alla livrea più che vistosa sia dell’adulto sia della larva: la dorifora (Leptinotarsia decemlineata) non passa certo inosservata. L’adulto ha forma ovale e corpo ben protetto da una robusta corazza, color giallo crema solcata da righe longitudinali nere; è lungo fino a 1,2 cm e […]

LEGGI TUTTO

CIFO Tour 2023

Il 1 Aprile 2023 alle ore 15 il Green Advisor Claudio, presenterà presso il garden Monverde “La natura protegge la natura – come prendersi cura delle piante da orto in modo naturale!” una iniziativa CIFO per far conoscere i prodotti per la cura delle piante e nello specifico dell’orto, ora che sono spariti tanti prodotti […]

LEGGI TUTTO

Processionaria, pericolo primaverile

Se notate, durante una passeggiata in campagna o in città o, ancora peggio nel vostro giardino, un grande (anche 30 cm di diametro) “batuffolo di ovatta” attaccato a una Conifera (pino o cedro), scappate a gambe levate, soprattutto se con voi c’è il vostro cane. Poi, a distanza di sicurezza (almeno 20 m), chiamate immediatamente […]

LEGGI TUTTO
la potatura degli alberi da frutto

Corso potatura alberi da frutto

Sabato 18 febbraio alle ore 15, si terrà un corso gratuito tenuto dal  perit. agr. Andrea Manna, si come affrontare la potatura delle piante da frutto.                       Vedi anche il suo video qui

LEGGI TUTTO
foglie deformate a causa della bolla del pesco

Bolla del pesco, si combatte in gennaio-febbraio

Nel cuore dell’inverno serve uno sforzo di memoria.  Il vostro pesco (o albicocco, o ciliegio o susino) la primavera ed estate scorsa sfoggiava foglie perfettamente verdi, lisce, lanceolate e appuntite, oppure esibiva foglie rossastre, piene di bolle orrende, che ne alteravano completamente la forma facendole apparire deformate?   Se la risposta è la seconda, sappiate che […]

LEGGI TUTTO

Sapete usare il rame?

Avete mai sentito parlare di poltiglia bordolese? E di verderame? Probabilmente sì, perché il rame è un minerale dalla potente attività anticrittogamica: uccide quasi (tranne l’oidio o mal bianco) tutti i funghi parassiti delle piante, e per questo motivo viene utilizzato sia come curativo, a malattia conclamata, sia come preventivo perché isola la pianta trattata […]

LEGGI TUTTO

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA