Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Magazine

Le lumache attaccano

Qual è il nemico n. 1 di chi coltiva l’orto (ma anche di chi ha un giardino)? Sicuramente le lumache, cioè le chiocciole e soprattutto le limacce (senza guscio), più agili e affamate. Sì, perché le lumache sono in grado di divorare in una sola notte tutte le piantine d’insalata appena trapiantate, se i molluschi […]

LEGGI TUTTO

Dorifora, non solo sulla patata

È fra gli insetti parassiti più facili da riconoscere, grazie alla livrea più che vistosa sia dell’adulto sia della larva: la dorifora (Leptinotarsia decemlineata) non passa certo inosservata. L’adulto ha forma ovale e corpo ben protetto da una robusta corazza, color giallo crema solcata da righe longitudinali nere; è lungo fino a 1,2 cm e […]

LEGGI TUTTO

CIFO Tour 2023

Il 1 Aprile 2023 alle ore 15 il Green Advisor Claudio, presenterà presso il garden Monverde “La natura protegge la natura – come prendersi cura delle piante da orto in modo naturale!” una iniziativa CIFO per far conoscere i prodotti per la cura delle piante e nello specifico dell’orto, ora che sono spariti tanti prodotti […]

LEGGI TUTTO

Processionaria, pericolo primaverile

Se notate, durante una passeggiata in campagna o in città o, ancora peggio nel vostro giardino, un grande (anche 30 cm di diametro) “batuffolo di ovatta” attaccato a una Conifera (pino o cedro), scappate a gambe levate, soprattutto se con voi c’è il vostro cane. Poi, a distanza di sicurezza (almeno 20 m), chiamate immediatamente […]

LEGGI TUTTO
la potatura degli alberi da frutto

Corso potatura alberi da frutto

Sabato 18 febbraio alle ore 15, si terrà un corso gratuito tenuto dal  perit. agr. Andrea Manna, si come affrontare la potatura delle piante da frutto.                       Vedi anche il suo video qui

LEGGI TUTTO
foglie deformate a causa della bolla del pesco

Bolla del pesco, si combatte in gennaio-febbraio

Nel cuore dell’inverno serve uno sforzo di memoria.  Il vostro pesco (o albicocco, o ciliegio o susino) la primavera ed estate scorsa sfoggiava foglie perfettamente verdi, lisce, lanceolate e appuntite, oppure esibiva foglie rossastre, piene di bolle orrende, che ne alteravano completamente la forma facendole apparire deformate?   Se la risposta è la seconda, sappiate che […]

LEGGI TUTTO

Sapete usare il rame?

Avete mai sentito parlare di poltiglia bordolese? E di verderame? Probabilmente sì, perché il rame è un minerale dalla potente attività anticrittogamica: uccide quasi (tranne l’oidio o mal bianco) tutti i funghi parassiti delle piante, e per questo motivo viene utilizzato sia come curativo, a malattia conclamata, sia come preventivo perché isola la pianta trattata […]

LEGGI TUTTO

Alternative al tappeto erboso

Il tappeto erboso ha sofferto enormemente in questa lunga estate torrida e siccitosa, anche in zone – come la Val Padana – dove normalmente superava il periodo rimanendo abbastanza in forma.  E invece ora la vista è quella di prati secchi, gialli, sconsolanti. Non migliorerà nei prossimi anni, perché gli studi climatologici dicono che l’anticiclone […]

LEGGI TUTTO

La siccità colpisce anche d’inverno

Ha fatto più morti fra i vegetali, nello scorso inverno 2021/22, la siccità che il freddo (che praticamente non è arrivato). Numerose sono state infatti le piante che, in primavera, non hanno ripreso a vegetare: non le ha uccise il gelo, bensì la mancanza d’acqua. Dunque, nell’imminenza del prossimo inverno, ricordatevi di monitorare la situazione […]

LEGGI TUTTO
Ficus benjamina, l’emblema della sofferenza (transitoria) al rientro in casa

Le piante d’appartamento tornano in casa

Le vostre piante d’appartamento hanno trascorso una lunga estate calda all’aperto, sul terrazzo o in giardino, piacevolmente accarezzate dal vento, appena sfiorate dai raggi solari, bagnate dalla pioggia (che non c’è stata in molte zone italiane)? Adesso anche per loro le vacanze sono finite: da Nord a Sud nell’arco di ottobre devono tornare in casa […]

LEGGI TUTTO

Talpe, come mandarle via dal nostro prato

D’estate irrighiamo il prato e le talpe che si cibano di insetti terricoli lo visitano molto volentieri alla ricerca di cibo. Chi ha un prato “all’inglese” in genere le detesta: le talpe, infatti, pur vivendo sottoterra, si fanno notare perché all’inizio e alla fine di ogni galleria lasciano un mucchietto di terra di scavo, esattamente […]

LEGGI TUTTO

Fiori e Farfalle

Oltre alle preziosissime api domestiche – e altri Apoidei –, anche le farfalle sono importantissime per l’impollinazione, sebbene questi colorati insetti non abbiano un ruolo attivo sulle piante da frutto. La loro lingua (“spiritromba”), infatti, è talmente lunga da potersi infilare in tutte le corolle a forma di tubo, per cercare il nettare sul loro […]

LEGGI TUTTO

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA