Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Crisantemo, tre mesi di colori

Insieme con il ciclamino, il crisantemo è fra i protagonisti delle fioriture in esterni dell’autunno-inizio inverno. Bianco, crema, giallo in mille tonalità, rosa in altrettante varianti, rosso vivo o cupo, magenta e porpora, arancione e perfino marrone, con sfumature differenti sullo stesso “petalo”, oppure di un colore sulla pagina superiore del “petalo” e di un altro su quella inferiore: ci si può ampiamente sbizzarrire nella scelta cromatica che accontenta tutti i gusti.

Ma il nostro campione non si ferma qui: può avere “fiori” piccoli (1 cm di diametro), medi (5 cm), grandi (10 cm) e XL (anche 18 cm). E poi capolini semplici, semidoppi o doppi. E ancora “fiori” a margherita, a pompon, a fiamma, a palla o a riccio. E che dire delle dimensioni dell’esemplare? Piante mini (alti 20 cm), medie (40 cm), grandi (60 cm) e XL (fino a 80 cm di altezza e larghezza).

Non c’è che dire: il vostro Centro di Giardinaggio di fiducia sfoggia in questo periodo un assortimento difficilmente raggiungibile da parte di qualunque altra erbacea perenne, anche in primavera-estate. Impossibile resistere!

 

Prima in vaso, poi in giardino

Il crisantemo deve vivere in esterni, in pieno sole: resiste anche a mezz’ombra, ma termina prima la fioritura. Il freddo non lo turba: resiste fino a –20 °C; viceversa non ama il caldo: tollera solo fino a +35 °C.

Lasciatelo in pace dopo l’acquisto e per tutta la fioritura (che termina al massimo a metà dicembre): annaffiatelo in abbondanza appena il terriccio si è asciugato (attenzione alle piante mini: consumano in fretta l’acqua), aggiungendo una dose di concime liquido per piante da fiore ogni 7-10 giorni. Per prolungare la fioritura, tagliate regolarmente i capolini appassiti.

Quando la pianta smetterà di produrre nuovi boccioli, è tempo di potarla tagliando tutti i rami a 10 cm d’altezza. Continuate a bagnarla con moderazione e sempre su terriccio asciutto. Se avete un giardino e il terreno non è gelato, potete già piantarla in aiuola; altrimenti in marzo la rinvaserete in un contenitore in plastica, di diametro pari a un terzo in più di quello della pianta: si rinvasa ad anni alterni, in primavera. Utilizzate un buon terriccio da giardino miscelato con substrato universale, ponendo un ottimo drenaggio sul fondo del vaso. Per favorire la fioritura autunnale, va concimato da aprile a novembre ogni 15 giorni, sempre con un prodotto liquido per piante da fiore nell’acqua d’irrigazione. Per ottenere pochi fiori ma molto grandi, eliminate da agosto i rametti laterali.

Attenzione ai nemici, pochi e cattivi: gli afidi possono attaccare i bottoni fiorali; la carenza idrica può far appassire il fogliame e i bocci; la muffa grigia può divorare le foglie basali, i fiori e i boccioli.

 

Non sono fiori

Forse qualcuno di voi lettori avrà notato il virgolettato di “petali” e “fiori”, così come il termine “capolino”. Come tutte le Asteracee o Composite, infatti, anche il crisantemo produce infiorescenze a capolino, formate da centinaia di singoli fiori insignificanti da soli, ma splendidi raggruppati. Ogni “petalo” infatti è un singolo fiore (fiore ligulato), ma è un singolo fiore (fiore radiato) anche quello che insieme ad altre decine compone il disco centrale (giallo in altri generi come la margherita). Dall’unione di queste centinaia di fiori singoli, innestati su una coppa centrale, nasce il capolino, cioè l’infiorescenza delle Asteracee.

Magazine
Ti potrebbe interessare anche
mostra orchidee 2023

Mostra Orchidee dal 4 al 19 febbraio 2023

Ormai è diventato un’appuntamento annuale, il garden Monverde in concomitanza con il “14 Febbraio Festa degli Innamorati”, realizza una Mostra di Orchidee riempendo una parte delle sue serre con queste meravigliose piante da fiore.  Phalenopsis, Cambria, Cymbidium, Cattleya, Dendrobium, Wanda, Phapiopepilum, Zygopetalum, sono i nomi delle varietà esposte. Ti aspettiamo !

leggi tutto

Il prato sintetico Brasil

Il prato sintetico Brasil ha i fili d’erba verde alti 30mm, supportati dei fili gialli arrotondati che simulano l’erba secca. Questi fili impediscono a quelli verdi di schiacciarsi a terra. Hanno 15.750 punti al metro quadrato. Visa Garden conosce perfettamente i requisiti di qualità richiesti da un professionista e necessari per installare un buon prato […]

leggi tutto

Pino vero o pino finto?

Ci sono due diversi modi di vedere l’albero di Natale, uno pretende l’abete vero per sentire il profumo di conifera che rende questo momento magico. Gli odori vanno a risvegliare ricordi antichi della nostra infanzia… ci riporta a ricordi che avevamo sommessamente accantonato, ma che se stimolati risorgono ancora. Per queste persone l’abete vero rimarrà […]

leggi tutto

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA