Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I benefici delle piante da interno

I benefici delle piante all’ambiente si sà sono indiscussi. Sono le piante che ci purificano l’aria che respiriamo! Per questo vivere in montagna, vicino a boschi e foreste rispetto a fosche periferie industriali è più sano. Ma che le piante da interno potessero purificare l’aria all’interno degli edifici, … bè sembrava così a sensazione ..improbabile! Invece anche all’interno delle abitazioni o comunque edifici le piante purificano l’aria !                                                                                     Lo sà bene l’azienda florovivaistica Airsopure olandese che assieme al prof. Marmiroli della facoltà di scienze chimiche e ambientali dell’Università di Parma hanno organizzato il 30 ottobre 2019 una conferenza stampa.

Le piante che maggiormente riduco gli inquinati all’interno sono

Gli esperimenti del prof. Marmiroli sono stati la misurazione delle quantità di inquinanti presenti nelle piante prima di essere poste all’interno di edifici “contaminati ” e dopo. E allo stesso tempo si sono misurate le quantità di inquinati presenti nell’edificio prima e dopo aver posto le piante pulitrici. In entrambi i risultati hanno portato a dati eclatanti su come le piante purificano da questi inquinati gli ambienti. Concludendo, nelle nostre case le piante non devono mai mancare per il nostro benessere fisico oltre che estetico !

Purificazione dell’aria in

case, uffici, scuole

Lo scopo era quello di rispondere a certe notizie false (di cui non si conoscono le basi scientifiche) che vogliono annullare l’importanza della purificazione dell’aria da parte delle piante d’appartamento o da interno. Nelle nostre case, uffici, scuole, ambienti di lavoro in generale, in cui noi soggiorniamo per diverse ore al giorno, si distribuiscono nell’aria che respiriamo diverse sostanze in quantità microscopiche ma che moltiplicate per le ore, i giorni e gli anni in cui vi soggiorniamo, diventano pericolose e danneggiano la nostra salute. Pensiamo al fumo respirato di sigaretta, di stufe, di candele, ai vapori di vernici, di detersivi (prodotti chimici) usati sui mobili, sui pavimenti, sulle finestre, negli abiti, gas Radon dal terreno… in nostro Ministero della salute aveva inquadrato il problema già dal 1991:

Inquinamento indoor

negli ambienti confinati

Si definisce inquinamento indoor “la presenza nell’aria degli ambienti confinati di contaminanti fisici, chimici e biologici non presenti naturalmente nell’aria esterna di sistemi ecologici di elevata qualità” . I danni sulla salute si manifestano con mal di testa, affaticamento, difficoltà di concentrazione, malumore, pruriti, difficoltà respiratorie, asme… E più pericolosamente in alterazioni metaboliche e biochimiche con danni anche al DNA, mutazioni, malattie cardiovascolari, allergie, neoplasie… Il corpo umano ha un’organo che è il fegato, datoci per filtrare le sostanze tossiche ed eliminarle. Le piante, afferma il prof. Marmiroli sono il fegato verde, catturano, purificano e distruggono gli inquinanti. Le piante purificano tramite le foglie e tramite le radici. Gli stomi delle foglie che sono microscopiche valvole con cui le piante inspirano anidride carbonica dall’esterno per poi trasformarla ed espirare ossigeno, nel contempo possono assorbire questi vapori inquinanti. Le radici allo stesso modo assieme ai microrganismi che vivono in simbiosi vicino alle radici, trasformano metalli pesanti ed altri inquinanti minimizzandoli. La natura ancora una volta vince sulla tecnologia. Le piante hanno 500.000.000 anni e l’essere umano solamente 2.000.000 . Le piante hanno superato ere glaciali, maremoti, alluvioni, eruzioni ed altro e sono sopravvissute fino ad ora.

Magazine
Ti potrebbe interessare anche

Bocca di leone

Le fioriture a “farfalla” dei petali di queste Bocche di leone sono ampliamente aperte, non chiuse come in altre varietà, tanto da non farle assomigliare ad una Bocca di leone da ad una malvacea. Con una tavolozza di colori squisitamente mutevole – dai dorati, rosa e arancioni al rosso intenso – creano un interesse verticale […]

leggi tutto

Crisantemo, tre mesi di colori

Insieme con il ciclamino, il crisantemo è fra i protagonisti delle fioriture in esterni dell’autunno-inizio inverno. Bianco, crema, giallo in mille tonalità, rosa in altrettante varianti, rosso vivo o cupo, magenta e porpora, arancione e perfino marrone, con sfumature differenti sullo stesso “petalo”, oppure di un colore sulla pagina superiore del “petalo” e di un […]

leggi tutto
mostra orchidee 2023

Mostra Orchidee dal 4 al 19 febbraio 2023

Ormai è diventato un’appuntamento annuale, il garden Monverde in concomitanza con il “14 Febbraio Festa degli Innamorati”, realizza una Mostra di Orchidee riempendo una parte delle sue serre con queste meravigliose piante da fiore.  Phalenopsis, Cambria, Cymbidium, Cattleya, Dendrobium, Wanda, Phapiopepilum, Zygopetalum, sono i nomi delle varietà esposte. Ti aspettiamo !

leggi tutto

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA