Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Stagione nuova, vaso nuovo

Avete mai pensato che il vaso è la casa delle vostre piante? Quella in cui dovranno abitare per almeno un anno? Bene, alla luce di ciò è indispensabile che questa “casa” sia scelta in modo corretto a ogni rinvaso, perché se poi l’esemplare dovesse stare scomodo, la sua riuscita sarebbe di molto inferiore alle vostre aspettative.

 

Dimensioni e forme del vaso

In linea di massima, quando si cambia casa a una pianta, si deve scegliere un vaso di una o due misure in più. Ma come si misura un vaso? Sull’esterno del fondo c’è la misura del diametro, che è riferita alla base del vaso. Se il vaso è cilindrico, la misura sarà di 0,5-1 cm al bordo superiore. Se invece il vaso è svasato o a campana, il bordo superiore avrà un diametro anche di 6-10 cm in più, ma la misura corretta è quella basale: questo tipo di vaso va bene per piante legnose con radici superficiali. Attenzione: spesso i vasi di design hanno forme “strane”, ossia anche molto svasate verso l’alto e, appunto, non vanno bene per tutte le specie vegetali.

Poi ci sono i vasi più alti che larghi. Alcune piante hanno un apparato radicale che va in profondità (e starebbero molto meglio in giardino): volendole coltivare in vaso, devono avere sufficiente spazio verso il basso per allungarsi. Per es. rose, limoni e agrumi in genere, avocado, agave, malvone, aucuba, brugmansia e datura…

E le ciotole vanno bene per tutte le piante? Assolutamente no, in ciotola vanno solo le piante erbacee annuali o perenni e le succulente che hanno poche radici e distese in superficie. Per es. campanule, portulacca, tagete, viole, primule, calibracoa, calancoe…

La forma migliore? È quella squadrata, perché consente alle radici di esplorare una maggior quantità di terriccio, mentre quella rotonda le obbliga a procedere in cerchio, dando luogo al fenomeno della circuitazione.

 

Materiali del vaso

Un grande dubbio: vaso in plastica o in terracotta? Una prima, evidente differenza sta nel peso, ovviamente maggiore per il coccio: tenetelo presente se avete un balcone in aggetto (e molti vasi). Ma la seconda, grande differenza è nella traspirazione: il coccio lascia evaporare l’acqua ed è adatto a piante che temono il ristagno idrico (es. tutte le succulente), la plastica invece trattiene l’umidità e va bene per piante “assetate”, ma si scalda di più della terracotta e quindi, in pieno sole per 12 ore, non è il massimo.

Quanto agli altri materiali (legno, cemento, metallo), possono andare bene in particolari situazioni (sono sempre grandi e impegnativi) a patto che i contenitori abbiano tutti i fori di drenaggio sul fondo.

 

 

Nuova ecologia della plastica

Ma la plastica – lo sappiamo tutti – è un materiale pressoché indistruttibile: per limitare i danni, ecco una serie di consigli utili. Conservate i vasi da vivaio, quelli in cui acquistate la pianta: ben lavati e disinfettati, vi serviranno per altre piante. In alternativa, chiedete al vostro Centro di Giardinaggio se è interessato a ritirarli per riutilizzarli (dopo sterilizzazione) nel punto vendita. In alternativa ancora, buttateli nel cassonetto della plastica: saranno riciclati.

Acquistando vasi nuovi, scegliete quelli realizzati in plastica riciclata ed eventualmente riciclabile. Non buttateli via semplicemente perché non vi piacciono più: regalateli o portateli a un mercatino dell’usato, magari piaceranno ad altri. E men che meno tagliateli per procedere al rinvaso: creereste solo un rifiuto in più, da smaltire…

 

Vasi con riserva d’acqua

I nuovissimi vasi con riserva d’acqua – un’intercapedine basale che conserva l’acqua d’annaffiatura o piovana e la eroga pian piano su richiesta delle radici – sono geniali e altamente raccomandati per piante da esterni e da interni. In questo secondo caso permettono infatti di annaffiare anche solo una volta ogni 15 giorni; nel primo invece dipende dalla temperatura e dal soleggiamento, ma sempre consentono di bagnare ogni tot (almeno 3) giorni perfino in piena estate su un balcone palermitano rivolto a sud.

Si riutilizzano per anni, avendo cura di lavare bene con una spazzola la griglia basale, per liberare le fessure dal terriccio precedente.

 

Vasi o portavasi

Infine, un’ultima raccomandazione che sembrerebbe scontata, ma non sempre è così: i “vasi” senza buco sul fondo NON vanno assolutamente bene, perché non sono vasi, bensì portavasi decorativi. Il pane di terra deve SEMPRE alloggiare in un contenitore con uno o più fori sul fondo che servono per il drenaggio dell’acqua. Senza buchi, le radici marciscono in fretta. Quindi: zolla nel vaso forato e poi eventualmente mettete il vaso dentro a un portavaso di design senza fori (ricordandovi di controllare a ogni annaffiatura che l’acqua non ristagni sul fondo!).

Magazine
Ti potrebbe interessare anche
mostra orchidee 2023

Mostra Orchidee dal 4 al 19 febbraio 2023

Ormai è diventato un’appuntamento annuale, il garden Monverde in concomitanza con il “14 Febbraio Festa degli Innamorati”, realizza una Mostra di Orchidee riempendo una parte delle sue serre con queste meravigliose piante da fiore.  Phalenopsis, Cambria, Cymbidium, Cattleya, Dendrobium, Wanda, Phapiopepilum, Zygopetalum, sono i nomi delle varietà esposte. Ti aspettiamo !

leggi tutto

Primula

Vi piacciono le primule? Abbiamo la fortuna di poterle vedere fiorite proprio in inverno, la stagione più grigia di tutte! Le primule sono fiori che hanno bisogno di molta acqua e vanno tenute fuori, al freddo, il loro posto ideale è in cassettine sopra il davanzale oppure in aiuole a terra. Possono avere molti colori diversi, […]

leggi tutto

Limone Lime

Origine Il Lime, o Citrus Aurantifolia, ha origine, come la maggior parte delle piante della famiglia delle Rutacee, in Asia, soprattutto in Malaysia e in India, colonie inglesi che sono state le prime ad aver esportato queste piante verso il Regno Unito, in quanto si ritenesse un rimedio equivalente al Limone per lo scorbuto. Nonostante […]

leggi tutto

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA