Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Alternative al tappeto erboso

Il tappeto erboso ha sofferto enormemente in questa lunga estate torrida e siccitosa, anche in zone – come la Val Padana – dove normalmente superava il periodo rimanendo abbastanza in forma.  E invece ora la vista è quella di prati secchi, gialli, sconsolanti. Non migliorerà nei prossimi anni, perché gli studi climatologici dicono che l’anticiclone africano stazionerà sempre più spesso sull’Europa intera e le precipitazioni, durante tutto l’arco dell’anno, saranno sempre più scarse. Non sarà una soluzione neppure dotarsi di cisterne e bidoni di recupero acqua, perché sarà un liquido sempre più prezioso. Quindi il “problema prato” va arginato alla radice (letteralmente), pensando a soluzioni alternative alle Graminacee da tappeto erboso.

Alternative ne esistono parecchie: piante sempreverdi, a bassa manutenzione (non richiedono lo sfalcio né altre cure), resistenti al freddo (tranne che sull’arco alpino), al caldo torrido, alla siccità, e per giunta fioriscono, seppure non in maniera eclatante. Il “rovescio della medaglia” è che non permettono un calpestamento intenso come quello determinato dal gioco del calcio (o di bambini particolarmente scatenati), ma è veramente l’unico loro fattore limitante…

 

Ecco 5 possibilità, per il Nord e il Sud, il sole e l’ombra

per sostituire l’erba del prato

5 piante tappezzanti

  1. Achillea crithmifolia è una vivacissima tappezzante dalle foglie grigio-verdi, finemente incise, morbide e vellutate, delicatamente aromatiche, fra le quali in giugno-luglio spiccano le infiorescenze color crema, amatissime da api e farfalle, il tutto per un’altezza massima di 20 cm. Accestisce (cioè si allarga) rapidamente grazie a un robusto apparato radicale che permette anche il consolidamento di piccole scarpate. Ideale in pieno sole o mezz’ombra, su terreni aridi, poveri, sassosi (comunque ben drenati), anche lungo le coste perché non teme la salsedine, o in alta montagna perché resiste al gelo. Una volta affrancata, sopporta la siccità anche prolungata.
  2. Verbena ‘Tapien’ ha anch’essa foglie frastagliate, pelosette, di colore verde scuro a formate un denso tappeto “di pizzo” sul quale da giugno a settembre compaiono corimbi di fiorellini di vari colori, dal rosa al viola, dal salmone al bianco e al rosso, anch’essi molto apprezzati dalle farfalle e altri insetti. Ramifica rapidamente ed è alta fino a 20 cm. È consigliata per zone miti, dove supera agevolmente l’inverno. Preferisce terreni con una certa fertilità (in alternativa va concimata in primavera e autunno con un prodotto granulare a lenta cessione per giardino) e ben drenati. Richiede sempre qualche annaffiatura in primavera-estate se non piove a lungo.
  3. Erigeron karviskianus è la classica margheritina alta (20-25 cm) di campo, in fiore da aprile a ottobre, richiestissima anche lei da api e farfalle. Con le foglie verde scuro, lanceolate e dentellate, richiede una messa a dimora un po’ più lassa perché forma cespuglietti molto densi e allargati. Consigliata fino alla Val Padana compresa (resiste fino a –5 °C), è perfetta su terreni poveri e sassosi, ma anche su muretti, rocce e scarpate, preferibilmente in pieno sole ma anche a mezz’ombra. Trascorso l’affrancamento, non chiede più acqua (anzi, teme i ristagni!). In novembre si possono tagliare gli steli sfioriti per riordinare il manto verde.
  4. Lippia nodiflora (o Phyla nodiflora) è spontanea nelle zone con clima mediterraneo ed è, fra queste, quella più calpestabile: i rametti allungati, muniti di foglie piccole color verde smeraldo, sono piuttosto resistenti, anche quando si riempiono di minuscoli fiorellini bianco-rosati, per un’altezza complessiva inferiore ai 10 cm. Adatta a zone miti, vive in posizioni soleggiate o a mezz’ombra, anche su terreni poveri e su scarpate che consolida facilmente con le radici profonde. Non teme la siccità. Esiste anche nella formula “prato in rotoli”.
  5. Frankenia laevis è spontanea nei litorali rocciosi mediterranei: sopporta perfettamente la salsedine, anche nell’acqua, ed è quindi adattissima ai giardini costieri. Le foglie minuscole, di colore verde scuro, si addensano sui rami striscianti a formare densi cuscinetti bassi, molto eleganti. Durante la stagione fredda il fogliame assume una colorazione rossastra e in caso di gelo (fino a –15 °C) la parte aerea muore per poi ricomparire in primavera. Tollera anch’essa un moderato calpestio e un’intensa siccità, sempre perché le radici vanno in profondità (ideale anche per pendii da trattenere). Sta bene anche in ombra luminosa, oltre che in pieno sole

La messa a dimora è adesso

Tutte le specie descritte non si trovano in vendita sotto forma di semente, bensì come piantine già pronte, spesso in plateaux alveolati (decisamente più economici rispetto al singolo vasetto). Ciò significa che vanno messe a dimora una per una, in genere con una densità di 10-15 piantine per metro quadro: questo comporta un bel lavoro, eseguibile peraltro dal personale giardiniero del vostro Centro di Giardinaggio.

Anche perché, prima, è necessario rimuovere tutti i residui del vecchio tappeto erboso, nonché lavorare la fascia superficiale del terreno, incorporandovi anche un buon concime organico (per es. stallatico secco in ragione di 300 g/mq), e poi fresarlo o livellarlo, in modo che sia fertile e soffice per accogliere le radici delle nuove piantine.

L’epoca migliore per l’operazione è l’autunno: nel mese di settembre si rimuove la copertura erbosa precedente e si lavora la terra, mentre in ottobre si mettono a dimora le piantine, confidando anche in una qualche pioggia novembrina. In mancanza, si bagna bene all’impianto e nel primo mese, mentre durante questo primo inverno si interviene con irrigazioni di soccorso se non piove per più di 15 giorni. Così facendo le piante si affrancheranno per la prossima primavera-estate, quando basterà annaffiarle circa una volta a settimana.

Magazine
Ti potrebbe interessare anche

Paese del Natale 2021

Da sabato 23 Ottobre apre il Paese del Natale 2021  Entra nella magica atmosfera Natalizia che solo il Paese del Natale può darti. Entrando nel Paese del Natale nel garden Monverde, entri subito in un’atmosfera magica. Per tutto il tempo che vi trascorri al suo interno la musica, le canzoni, le luci, gli addobbi, gli […]

leggi tutto

Perchè i saponi Nesti dante sono così buoni?

Nesti Dante utilizza solo olii interi tanto nobili da trovare spesso utilizzo nell’industria alimentare, e non la frazione di acidi grassi. Questo permette di ottenere una pasta base senza odori di fondo da coprire e il profumo puo’ esprimersi in tutta la sua bontà e durare fino alla fine. I saponi Nesti Dante sono trafilati […]

leggi tutto

Promo piante grasse

Noi amiamo le piante grasse! Ed è per questo che abbiamo pensato di offrire questa promozione a chi le ama quanto noi: 1 piantina a € 1,50 10 piantine a € 10,00 anzichè € 15,00 Oltre a donare alle vostre case un aspetto più esotico e verde, le piante grasse sono anche facili da coltivare, […]

leggi tutto

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA