Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Iperico, rosa-rosso perfezione

hypericum_moserianum_tricolor

Fino a qualche anno fa l’Hypericum inodorum (e altri iperici da bacca) era
appannaggio solo dei fioristi, che lo utilizzavano ampiamente nelle composizioni
floreali sotto forma di bacche di colore rosato o arrossato (ma anche bordeaux), a
seconda delle varietà e del grado di maturazione. Oggi però questa bellezza è
disponibile anche nei migliori Centri di Giardinaggio come pianta perenne da vaso
(ma, volendo, anche da aiuola in giardino dove si comporta da tappezzante),
caducifoglia, ampiamente consigliabile perché è doppiamente decorativa: in giugno-
luglio fiorisce con grandi corolle giallo oro, e da settembre a febbraio porta le
graziose bacche colorate, perfettamente geometriche. Un plus: la fioritura sfama
api e farfalle!
Tollera il caldo torrido e il gelo alpino, sopporta il vento salmastro, preferisce una
posizione soleggiata al Nord e a mezz’ombra al Sud. Per una pianta alta 30 cm serve
un vaso da 24 cm ø, con un ottimo drenaggio sul fondo (soffre i ristagni idrici) e una
miscela di metà terriccio universale e metà torba; si rinvasa poi ad anni alterni in una
misura in più. Quando fa caldo, vuole annaffiature regolari appena prima che il
substrato si asciughi del tutto, e concimazioni ogni 15 giorni da aprile a settembre con
un prodotto liquido per piante da fiore.

Magazine
Ti potrebbe interessare anche
assortimento di basilici

Un fiore nel piatto: basilico dalle 1000 virtù

Il basilico è onnipresente come aromatica che dà profumo a numerosissimi piatti della tradizione gastronomica italiana, dalla pizza alla caprese, dagli spaghetti al pomodoro alla parmigiana, dal minestrone alla frittata, per trionfare poi nel pesto, condimento delle trenette liguri che ha travalicato i confini del Belpaese. Ma sapevate che un buon piatto di trenette al […]

leggi tutto
Cedri del Libano e oleandri: i primi tollerano bene la coltre, i secondi per niente.

Neve: un danno o un vantaggio?

Le piante hanno reazioni diverse alla neve, a seconda della loro origine e adattabilità al clima. Ecco come varie specie vegetali reagiscono alla copertura nevosa: Benefici  Isolamento Termico: Per le piante alpine, la neve agisce come una coperta protettiva, mantenendo una temperatura costante e fornendo acqua al disgelo. Specie Adattate al Freddo: Piante come abeti […]

leggi tutto
fiore di Calendula officinalis

Calendola, amica delle donne e della pelle

È graziosa e solare, principessa dei balconi da febbraio in poi, per una fioritura ininterrotta fino all’autunno e non solo: è nota appunto per i suoi grandi capolini aranciati, ma la calendola non è solo bella. È anche buona da mangiare e assai coreografica nelle decorazioni dei piatti. Ed è pure ricca di proprietà fitoterapiche, […]

leggi tutto

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA