Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Macchia nera, e il rosaio si spoglia

macchia nera su foglia di rosa

È un classico – purtroppo – delle rose dalla fine di maggio in poi: sulle foglie appaiono puntini neri dai bordi venati, e nel giro di poche settimane l’intera lamina annerisce e cade. Se l’attacco è molto forte, i rosai si defogliano in luglio e devono emettere un nuovo fogliame proprio quando andrebbero “in pausa” nel clou della calura estiva. Si chiama “macchia nera” dei rosai, ma anche “ticchiolatura” nelle piante da frutto. Attacca prevalentemente le Rosacee, sia da fiore (come la rosa) sia da frutto (come il melo). 

 

Una malattia subdola

Non causa mai la morte della pianta, se non nell’arco di anni, ma la logora, la indebolisce perché, colpendo le foglie, ne riduce l’attività fotosintetica, cioè la capacità di produrre nutrimento per la pianta stessa, che così funziona male: produrrà sempre meno fiori, limitandosi alla sopravvivenza.

Inoltre, il contagio non si manifesta nel momento in cui avviene, bensì almeno un mese dopo, quando appaiono le macchie sulla vegetazione. Ma ormai è tardi, e la malattia può solo essere contenuta, non eradicata. Per prevenirla o eliminarla, prima di vederne traccia è necessario trattare le piante per sconfiggere le spore (“semi”) fungine nel momento in cui arrivano sul vegetale, ma ancora non vi si sono insediate. Quando si insediano, dopo poco appaiono le prime chiazze ed è ormai tardi per intervenire utilmente.

 

Danni da non sottovalutare

È una malattia fungina causata da numerosi tipi di funghi (Marssonina rosae sui rosai), che fanno apparire sulle foglie macchie tondeggianti scolorite che poi scuriscono fino a diventare nere e crostose, e invadono l’intera foglia che si secca e cade. Le foglie cadono presto, anche all’inizio dell’estate, spogliando l’intera pianta se l’attacco è grave e lasciato correre. 

Le spore fungine si sviluppano nel periodo primaverile e autunnale, incentivate da temperature miti (fra 18 e 24 °C) e da un velo d’acqua (per esempio dopo una pioggia o se l’irrigazione bagna il fogliame); durante l’estate il problema sembra scomparire, ma non è così. Si perpetua da un anno all’altro attraverso il fogliame caduto a terra.

 

Come prevenirla 

Adesso, a maggio, la prevenzione è difficile, ma non impossibile: tenete però conto di questi consigli per l’autunno venturo. 

Non bagnate mai il fogliame: l’acqua veicola le spore, agenti del contagio. 

Se le piante hanno manifestato attacchi in passato, tenetele d’occhio e, in caso di macchie sospette, eliminate subito le foglie colpite; nei casi più gravi trattate a scopo preventivo con sali di rame dopo ogni pioggia primaverile. Se invece non avete mai notato segni di macchia nera, prevenitela anche adesso irrorando con zeolite o polvere di roccia in genere, oppure con propoli o macerato d’ortica (tutti prodotti disponibili presso il il garden Monverde).

Per tutta la stagione, e soprattutto in autunno, raccogliete ed eliminate subito le foglie cadute, per ridurre la fonte di contagio. 

Come eliminarla

Se l’attacco è già conclamato, trattate subito con prodotti a base di rame, da distribuire ai primi sintomi sulle foglie (o comunque il prima possibile). Ripetete dopo ogni pioggia fino a quando permangono le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo della malattia. Intervenite ancora una volta in ottobre e un’altra in dicembre dopo la caduta delle foglie.

Magazine
Ti potrebbe interessare anche
Garden Festival d’Autunno 2022 , tante idee per coltivare bene e aiutare l’ambiente

Garden Festival d’Autunno 2022 dal 24 settembre al 23 ottobre

Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti. Ma tutti possiamo fare qualcosa, per quanto poco, per quanto piccolo. I Centri di Giardinaggio AICG di tutta Italia qualcosa la fanno: dal 24 settembre al 23 ottobre organizzano la settima edizione del Garden Festival d’Autunno dal tema “Rigenera un metro quadro alla volta”, con l’intento […]

leggi tutto
linea di sementi professionali per l'orto

Le sementi da orto che trovi da noi

Monverde ha scelto sin dal 1990 Franchi Sementi, perchè è un’azienda storica che sin dal 1783 produce e confeziona sementi di alta qualità per uso hobbistico e professionale. Il catalogo contempla oltre 1300 varietà diverse di sementi: sono presenti le migliori varietà per orto tipiche di tutte le regioni italiane, selezioni speciali esclusive di Franchi […]

leggi tutto
Lippia nodiflora, strisciante dai piccoli fiorellini rosati.

Alternative al tappeto erboso

Il tappeto erboso ha sofferto enormemente in questa lunga estate torrida e siccitosa, anche in zone – come la Val Padana – dove normalmente superava il periodo rimanendo abbastanza in forma.  E invece ora la vista è quella di prati secchi, gialli, sconsolanti. Non migliorerà nei prossimi anni, perché gli studi climatologici dicono che l’anticiclone […]

leggi tutto

Vienici a trovare

Via Cavezzo Camposanto 4/A - 41030 Staggia San Prospero (MO)
APRI LA MAPPA